La scheda di Manlio SCOPIGNO
Tot | Ca | Ci | Eu | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Anno | ![]() |
![]() |
Campionato | ![]() |
![]() |
Coppa Italia | ![]() |
![]() |
Coppe Europee | ![]() |
![]() |
1952-53 | 1 | 0 | Serie A | 1 | 0 | - | 0 | 0 | - | 0 | 0 |
1951-52 | 6 | 1 | Serie A | 6 | 1 | - | 0 | 0 | - | 0 | 0 |
Totale | 7 | 1 | 7 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Gioca in Serie C con il Rieti nel ruolo di terzino, dimostrando uno stile di gioco diverso da quello deciso e a volte rude dei difensori del tempo. Milita poi in Serie B, nelle file della Salernitana, dove fu protagonista di un singolare evento: nella stagione 1948-1949, alla 38ª giornata, contro il Lecce, in seguito all'infortunio di Aldo De Fazio, fu costretto a giocare come portiere ed incassò 4 gol. La sua carriera si interrompe bruscamente tre anni dopo quando, al passaggio al Napoli, è vittima di un terribile incidente (rottura dei legamenti del ginocchio, infortunio all'epoca senza rimedio) durante la sfida casalinga col Como, per ironia della sorte pochi istanti dopo aver segnato la sua unica rete in Serie A. Il ritorno all'attività è effimero, solo poche presenze nel Catanzaro prima di concludere la propria carriera.