10maggio87.it
|
10maggio87.it10maggio87.it
Notizie
Stagione
Precedenti
Almanacco
Giocatori
Statistiche
  1. Home
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Calciomercato
  6. /
  7. Napoli
  1. Home
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Calciomercato
  6. /
  7. Napoli

La Cina su Hamsik: lui alza la muraglia
Il Tjanjin Quanjian di Cannavaro vuole il centrocampista del Napoli e ha offerto 20 milioni annui a Cavani (50 al Psg per averlo)
venerdì 16 dicembre 2016
10maggio87.it

NAPOLI - Marek Hamsik è la Grande Muraglia azzurra: alla montagna di soldi provenienti dalla Cina, lui preferisce il Vesuvio. Il Napoli. A maggior ragione se tutti i record della storia del club, a cominciare da quello dei gol detenuto da Maradona, sono ormai decisamente alla sua portata. Assodato l'epilogo, resta il preambolo. Importante, prestigioso: il nuovo impero cinese del calcio, quello che a quanto pare ha reso il Pocho Lavezzi il giocatore con lo stipendio più ricco in giro per il mondo, per il mercato di gennaio, dopo Cavani ha messo gli occhi anche su Hamsik. A cominciare dal Tjanjin Quanjian, il club che a ottobre Fabio Cannavaro ha portato con una magia nella Chinese Super League, la serie A cinese, per la prima volta dall'anno della sua fondazione: nel bel mezzo della campagna acquisti programmata in vista della nuova stagione, e forti di un budget sontuoso, da quelle parti oltre al Matador hanno pensato anche a Marek. Mica male: i cinesi sanno perfettamente dove pescare in Europa. L'idea, però, è stata immediatamente spenta dal capitano già al primo sondaggio: e così il progetto di trasferire in Cina tutti vecchi Tenori del Napoli di Mazzarri è destinato a rimanere tale.

NO, GRAZIE - E allora, soffia forte, sempre più forte il vento d'Oriente. Un ciclone di nome Tjanjin, considerando le notizie delle ultime ore: prima Cavani, per il quale si sarebbe mosso Cannavaro in persona con un'offerta al Psg da 50 milioni di euro e un'altra da 20 milioni annui d'ingaggio che hanno ingolosito l'attaccante uruguaiano, e poi Hamsik. Che, come l'ex collega, è finito proprio nel mirino della neopromossa squadra di Tientsin: rispetto al Matador, titolare di un contratto con il club parigino fino al 2018 e finora mai convinto a rinnovare nonostante una serie di incontri e proposte, Marek non è però neanche arrivato a trattare cifre e dettagli. Nel senso che, sin dal primo contatto informale, e nonostante la certezza che anche sul suo conto corrente sarebbero stati eventualmente accreditati stipendi ricchissimi, il capitano ha chiarito al volo la volontà di proseguire la sua meravigliosa avventura con il Napoli. Senza rimpianti e ripensamenti.

Marek HAMSIK

Slovacchia

La Cina su Hamsik: lui alza la muraglia
Il Tjanjin Quanjian di Cannavaro vuole il centrocampista del Napoli e ha offerto 20 milioni annui a Cavani (50 al Psg per averlo)
venerdì 16 dicembre 2016
10maggio87.it

NAPOLI - Marek Hamsik è la Grande Muraglia azzurra: alla montagna di soldi provenienti dalla Cina, lui preferisce il Vesuvio. Il Napoli. A maggior ragione se tutti i record della storia del club, a cominciare da quello dei gol detenuto da Maradona, sono ormai decisamente alla sua portata. Assodato l'epilogo, resta il preambolo. Importante, prestigioso: il nuovo impero cinese del calcio, quello che a quanto pare ha reso il Pocho Lavezzi il giocatore con lo stipendio più ricco in giro per il mondo, per il mercato di gennaio, dopo Cavani ha messo gli occhi anche su Hamsik. A cominciare dal Tjanjin Quanjian, il club che a ottobre Fabio Cannavaro ha portato con una magia nella Chinese Super League, la serie A cinese, per la prima volta dall'anno della sua fondazione: nel bel mezzo della campagna acquisti programmata in vista della nuova stagione, e forti di un budget sontuoso, da quelle parti oltre al Matador hanno pensato anche a Marek. Mica male: i cinesi sanno perfettamente dove pescare in Europa. L'idea, però, è stata immediatamente spenta dal capitano già al primo sondaggio: e così il progetto di trasferire in Cina tutti vecchi Tenori del Napoli di Mazzarri è destinato a rimanere tale.

NO, GRAZIE - E allora, soffia forte, sempre più forte il vento d'Oriente. Un ciclone di nome Tjanjin, considerando le notizie delle ultime ore: prima Cavani, per il quale si sarebbe mosso Cannavaro in persona con un'offerta al Psg da 50 milioni di euro e un'altra da 20 milioni annui d'ingaggio che hanno ingolosito l'attaccante uruguaiano, e poi Hamsik. Che, come l'ex collega, è finito proprio nel mirino della neopromossa squadra di Tientsin: rispetto al Matador, titolare di un contratto con il club parigino fino al 2018 e finora mai convinto a rinnovare nonostante una serie di incontri e proposte, Marek non è però neanche arrivato a trattare cifre e dettagli. Nel senso che, sin dal primo contatto informale, e nonostante la certezza che anche sul suo conto corrente sarebbero stati eventualmente accreditati stipendi ricchissimi, il capitano ha chiarito al volo la volontà di proseguire la sua meravigliosa avventura con il Napoli. Senza rimpianti e ripensamenti.

Altre notizie

Champions League, il Napoli batte la Juve sulla corsa

14 dic 2016, 15:34

Calciomercato Napoli, Mertens: «Ho rifiutato una mega offerta dalla Cina»

10 feb 2017, 17:16

Articoli su #Hamsik

19 dic 2016

Napoli, Hamsik: «Convinti di poter lottare per lo scudetto»

20 dic 2016

Napoli, fiocco rosa in casa Hamsik

11 dic 2016

Serie A, Cagliari-Napoli 0-5: tripletta Mertens, Hamsik supera Cavani 

Articoli su #Cina

22 set 2016

Napoli, De Laurentiis: «Decisioni sfavorevoli, ma niente alibi»

19 set 2016

Napoli, De Laurentiis saluta i tifosi dalla Cina

26 apr 2017

Napoli, De Laurentiis: «Higuain traditore, ha una cultura piccola»

10maggio87.it
https://www.10maggio87.it
|
Chi SiamoPrivacySitemap
© 2012-2025 10maggio87.it - tutti i diritti riservati
Sviluppato da Neapolis Web Digital Ltd