10maggio87.it
|
10maggio87.it10maggio87.it
Notizie
Stagione
Precedenti
Almanacco
Giocatori
Statistiche
  1. Home
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Serie A
  6. /
  7. Napoli
  1. Home
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Serie A
  6. /
  7. Napoli
mercoledì 26 settembre 2018
Napoli - Parma
3-0
Serie A
Stadio San Paolo di Napoli

Serie A

Serie A, Napoli-Parma 3-0: Insigne e doppio Milik, Juventus avvisata
Turnover massiccio di Ancelotti, che cambia nove giocatori ma incamera altri tre punti grazie al quinto gol del fantasista e alla grande serata del polacco. Gli azzurri restano a -3 dalla capolista prossima avversaria allo Stadium
mercoledì 26 settembre 2018
10maggio87.it
NAPOLI - Squadra che vince si cambia e vince ancora. Una rivoluzione silenziosa quella realizzata a Napoli da Ancelotti che sfida uno dei proverbi più antichi del calcio e le leggi vigenti nel triennio di Sarri, ormai superate dal nuovo codice imposto da sua maestà 'Carlo Magno'. Senza grandi proclami il tecnico emiliano si è impossessato della sua nuova creatura e in poche settimane l'ha plasmata a sua immagine e somiglianza, dandole imprevedibilità e pragmatismo senza però toglierle l'entusiasmo, lo spirito di gruppo e la voglia di giocare a calcio divertendosi. Questi gli ingredienti che al San Paolo - nonostante i nove cambi in formazione - hanno portato al convincente 3-0 sul Parma che consente di restare a -3 dalla Juventus capolista a tre gorni dallo scontro al vertice in programma sabato allo Stadium. Una vittoria griffata ancora una volta Insigne, a segno per la quinta volta in sei partite di campionato (l'anno scorso per toccare la stessa quota dovette aspettare la 17esima giornata) e unico - insieme a Koulibaly - a potersi ancora fregiare del titolo di 'titolarissimo'. Esentato da estenuanti compiti difensivi, è lui il leader tecnico e morale di una squadra capace ora di cambiare pelle senza perdere l'anima. E non è un caso che l'unica sconfitta sia arrivata a Marassi contro la Sampdoria, nell'unica sfida iniziata senza il folletto partenopeo in campo dal primo minuto.

LE SCELTE - Forte delle risposte dategli dall'intero gruppo, finalmente coinvolto in tutti suoi componenti, il tecnico stravolge la squadra che pochi giorni prima aveva dominato il Torino in trasferta e conferma solo gli inamovibili Koulibaly e Insigne. Nel camaleontico 4-4-2 riproposto da 'Carlo Magno' c'è Maksimovic al fianco del senegalese in mezzo alla difesa, mentre a destra Malcuit fa il suo debutto debutto assoluto in maglia azzurra e a sinistra torna titolare Mario Rui con Karnezis che rivela Ospina tra i pali. In mediana stavolta tocca invece alla coppia Allan-Diawara, con Fabian Ruiz e Zielinski esterni atipici e Milik a fare coppia con capitan Insigne. Un po' di Napoli c'è però anche nel 4-3-3 scelto per gli emiliani da D'Aversa che concede un turno di riposo al rinato Gervinho e nel tridente dà una chance a Ciciretti, ex di turno come il portiere Sepe e il centravanti Inglese.

ANCORA LORENZO - Come già successo al 'Grande Torino' anche stavolta l'approccio dei partenopei è feroce ma al 2' sono vane le proteste per un presunto toco con il braccio da parte di Stulac sulla botta di Fabian Ruiz: dopo il silent-check con i colleghi al Var l'arbitro Doveri fa segno di proseguire. Poco male, perché due minuti dopo Insigne si fa trovare pronto su un cross basso di Milik respinto da Sepe e mette subito la gara in discesa per i padroni di casa. L'immediato vantaggiodà sicurezza al Napoli che si fa lezioso, riportato però ben presto alla realtà da Ancelotti che si sbraccia in panchina. Le urla del tecnico fanno il loro effetto e gli azzurri ricominciano a spingere: al 21' l'ispirato Fabian Ruiz serve Insigne al limite dell'area, la palla dopo un rimpallo finisce tra i piedi di Zielinski che solo davanti a Sepe calcia però in curva. Al 33' (quando Stulac si prende il giallo per un fallo a metà campo) è ancora 'Lorenzo il Magnifico' a provarci col destro a giro dal limite, ma stavolta è il palo a dirgli di no mentre due minuti Sepe deve superarsi per murare Milik. L'ultimo brivido prima dell'intervallo al 42': il convincente Malcuit recupera palla e la consegna a Insigne, apertura per Milik e appoggio a Zielinski che premia la sovrapposizione di Mario Rui, ma la conslusione del portoghese è respinta da Sepe. 

C'È ANCHE MILIK - Si va al riposo con gli azzurri avanti di un gol e si torna in campo senza cambi, ma il copione è lo stesso del primo tempo. Passano infatti solo due minuti e arriva il raddoppio: Insigne serve Milik che parte in velocità e - una volta al limite dell'area - di sinistro spedisce sotto la traversa la palla del 2-0. Il Parma soffre e anche Bruno Alves finisce sul taccuino dell'arbitro per un abbraccio a Insigne (50'). D'Aversa prova a cambiare l'inerzia del match dalla panchina e inserisce Siligardi per Ciciretti (60') e poi Ceravolo per Inglese (66'). I ducali non sembrano però in grado di pungere un Napoli in pieno controllo del match e deciso invece a gestire il doppio vantaggio in vista dello scontro diretto di sabato allo Stadium. Ecco così che Ancelotti al 67' concede la standing ovation a Insigne e getta nella mischia Mertens, seguito poco dopo da Verdi che rileva Zielinski. La gloria spetta però ancora a Milik, che all'85' cala il tris prima di lasciare il posto a Ounas. Finisce così 3-0 e con il San Paolo in festa, stasera forse un po' meno nostalgico di Sarri in attesa di una sfida che potrebbe sancire definitivamente l'inizio di una nuova era all'ombra del Vesuvio. Nessun dramma invece in casa Parma, dove si cercherà di recuperare in fretta le energie in vista del più abbordabile match di domenica prossima contro l'Empoli al 'Tardini'.

mercoledì 26 settembre 2018
Napoli - Parma
3-0
Napoli
Parma
Serie A
Stadio San Paolo di Napoli

Classifica Serie A - 2018-19

Juventus
Juventus
90
Napoli
Napoli
79
Atalanta
Atalanta
69
Inter
Inter
69
Milan
Milan
68
Roma
Roma
66
Torino
Torino
63
Lazio
Lazio
59
Sampdoria
Sampdoria
53
Bologna
Bologna
44
Sassuolo
Sassuolo
43
Udinese
43
Spal
42
Fiorentina
41
Cagliari
41
Parma
41
Genoa
38
Empoli
38
Frosinone
25
Chievo
17
profilo
Lorenzo INSIGNE

Serie A, Napoli-Parma 3-0: Insigne e doppio Milik, Juventus avvisata
Turnover massiccio di Ancelotti, che cambia nove giocatori ma incamera altri tre punti grazie al quinto gol del fantasista e alla grande serata del polacco. Gli azzurri restano a -3 dalla capolista prossima avversaria allo Stadium
mercoledì 26 settembre 2018
10maggio87.it
NAPOLI - Squadra che vince si cambia e vince ancora. Una rivoluzione silenziosa quella realizzata a Napoli da Ancelotti che sfida uno dei proverbi più antichi del calcio e le leggi vigenti nel triennio di Sarri, ormai superate dal nuovo codice imposto da sua maestà 'Carlo Magno'. Senza grandi proclami il tecnico emiliano si è impossessato della sua nuova creatura e in poche settimane l'ha plasmata a sua immagine e somiglianza, dandole imprevedibilità e pragmatismo senza però toglierle l'entusiasmo, lo spirito di gruppo e la voglia di giocare a calcio divertendosi. Questi gli ingredienti che al San Paolo - nonostante i nove cambi in formazione - hanno portato al convincente 3-0 sul Parma che consente di restare a -3 dalla Juventus capolista a tre gorni dallo scontro al vertice in programma sabato allo Stadium. Una vittoria griffata ancora una volta Insigne, a segno per la quinta volta in sei partite di campionato (l'anno scorso per toccare la stessa quota dovette aspettare la 17esima giornata) e unico - insieme a Koulibaly - a potersi ancora fregiare del titolo di 'titolarissimo'. Esentato da estenuanti compiti difensivi, è lui il leader tecnico e morale di una squadra capace ora di cambiare pelle senza perdere l'anima. E non è un caso che l'unica sconfitta sia arrivata a Marassi contro la Sampdoria, nell'unica sfida iniziata senza il folletto partenopeo in campo dal primo minuto.

LE SCELTE - Forte delle risposte dategli dall'intero gruppo, finalmente coinvolto in tutti suoi componenti, il tecnico stravolge la squadra che pochi giorni prima aveva dominato il Torino in trasferta e conferma solo gli inamovibili Koulibaly e Insigne. Nel camaleontico 4-4-2 riproposto da 'Carlo Magno' c'è Maksimovic al fianco del senegalese in mezzo alla difesa, mentre a destra Malcuit fa il suo debutto debutto assoluto in maglia azzurra e a sinistra torna titolare Mario Rui con Karnezis che rivela Ospina tra i pali. In mediana stavolta tocca invece alla coppia Allan-Diawara, con Fabian Ruiz e Zielinski esterni atipici e Milik a fare coppia con capitan Insigne. Un po' di Napoli c'è però anche nel 4-3-3 scelto per gli emiliani da D'Aversa che concede un turno di riposo al rinato Gervinho e nel tridente dà una chance a Ciciretti, ex di turno come il portiere Sepe e il centravanti Inglese.

ANCORA LORENZO - Come già successo al 'Grande Torino' anche stavolta l'approccio dei partenopei è feroce ma al 2' sono vane le proteste per un presunto toco con il braccio da parte di Stulac sulla botta di Fabian Ruiz: dopo il silent-check con i colleghi al Var l'arbitro Doveri fa segno di proseguire. Poco male, perché due minuti dopo Insigne si fa trovare pronto su un cross basso di Milik respinto da Sepe e mette subito la gara in discesa per i padroni di casa. L'immediato vantaggiodà sicurezza al Napoli che si fa lezioso, riportato però ben presto alla realtà da Ancelotti che si sbraccia in panchina. Le urla del tecnico fanno il loro effetto e gli azzurri ricominciano a spingere: al 21' l'ispirato Fabian Ruiz serve Insigne al limite dell'area, la palla dopo un rimpallo finisce tra i piedi di Zielinski che solo davanti a Sepe calcia però in curva. Al 33' (quando Stulac si prende il giallo per un fallo a metà campo) è ancora 'Lorenzo il Magnifico' a provarci col destro a giro dal limite, ma stavolta è il palo a dirgli di no mentre due minuti Sepe deve superarsi per murare Milik. L'ultimo brivido prima dell'intervallo al 42': il convincente Malcuit recupera palla e la consegna a Insigne, apertura per Milik e appoggio a Zielinski che premia la sovrapposizione di Mario Rui, ma la conslusione del portoghese è respinta da Sepe. 

C'È ANCHE MILIK - Si va al riposo con gli azzurri avanti di un gol e si torna in campo senza cambi, ma il copione è lo stesso del primo tempo. Passano infatti solo due minuti e arriva il raddoppio: Insigne serve Milik che parte in velocità e - una volta al limite dell'area - di sinistro spedisce sotto la traversa la palla del 2-0. Il Parma soffre e anche Bruno Alves finisce sul taccuino dell'arbitro per un abbraccio a Insigne (50'). D'Aversa prova a cambiare l'inerzia del match dalla panchina e inserisce Siligardi per Ciciretti (60') e poi Ceravolo per Inglese (66'). I ducali non sembrano però in grado di pungere un Napoli in pieno controllo del match e deciso invece a gestire il doppio vantaggio in vista dello scontro diretto di sabato allo Stadium. Ecco così che Ancelotti al 67' concede la standing ovation a Insigne e getta nella mischia Mertens, seguito poco dopo da Verdi che rileva Zielinski. La gloria spetta però ancora a Milik, che all'85' cala il tris prima di lasciare il posto a Ounas. Finisce così 3-0 e con il San Paolo in festa, stasera forse un po' meno nostalgico di Sarri in attesa di una sfida che potrebbe sancire definitivamente l'inizio di una nuova era all'ombra del Vesuvio. Nessun dramma invece in casa Parma, dove si cercherà di recuperare in fretta le energie in vista del più abbordabile match di domenica prossima contro l'Empoli al 'Tardini'.

Altre notizie

Serie A, Torino-Napoli 1-3: doppietta da leader per Insigne e gol di Verdi, Belotti a segno su rigore

23 set 2018, 12:48

Napoli-Empoli 5-1: tripletta Mertens, -3 dalla Juventus

2 nov 2018, 21:40

Karnezis: «Io e Ospina viviamo bene l'alternanza! Difesa registrata, ma faremo ancora meglio»

26 set 2018, 21:27

Articoli su #Insigne

02 ott 2018

Per Insigne l'esordio in Champions contro Klopp con goal ...

03 ott 2018

Napoli-Liverpool 1-0, Insigne abbatte Klopp al 90'!

07 ott 2018

Insigne: «Sono più sereno, Ancelotti mi dà fiducia e mi fa una richiesta! Allan in Nazionale? Speriamo»

Articoli su #Milik

19 ago 2018

Lazio Napoli 1-2: Milik e Insigne rimontano il vantaggio di Immobile

11 ago 2018

Wolfsburg-Napoli 3-1: azzurri ko, Milik non basta

07 ago 2018

Borussia Dortmund-Napoli 1-3: Ancelotti si riscatta

Articoli su #NapoliParma

26 set 2018

Formazioni Napoli-Parma: Nove cambi per Ancelotti! Insigne-Milik in attacco, esordio dal 1' per Malcuit. Out Ospina

26 set 2018

Albiol a Sky: «Per arrivare bene a sabato dobbiamo vincere oggi!»

26 set 2018

Ag. Malcuit annuncia: “Stasera sarò al San Paolo, Kevin me l’ha confermato: sarà titolare!”

10maggio87.it
https://www.10maggio87.it
|
Chi SiamoPrivacySitemap
© 2012-2025 10maggio87.it - tutti i diritti riservati
Sviluppato da Neapolis Web Digital Ltd