Serie A
NYON - Alle 13 il Napoli conoscerà l'avversario nei sedicesimi di finale d'Europa League, competizione che stavolta non vuole snobbare con Carlo Ancelotti che è stato chiarissimo nel post-partita di Liverpool sull'importanza di arrivare fino in fondo. A differenza di quanto accaduto la scorsa stagione, il Napoli sarà testa di serie nel sorteggio di Nyon grazie ai 9 punti raccolti nel girone che l'hanno portato ad essere la prima delle quattro migliori terze dei gironi (quindi eviterà le altre tre terze, Inter, Valencia e Benfica oltre a tutte le prime dei gironi ed avrà anche il vantaggio del ritorno in casa). Tra le non teste di serie invece sono finite Viktoria Plzen, Brugge, Shakhtar e Galatasaray, insieme a tutte le seconde dei raggruppamenti (escluse le italiane che non si possono incrociare ai sedicesimi).
TESTE DI SERIE - Napoli*, Inter*, Valencia*, Benfica*. Villarreal, Eintracht, Genk, Siviglia, Dinamo Kiev, Chelsea, Dinamo Zagabria, Arsenal, Bayer Leverkusen, Salisburgo, Zenit. Betis.
NON TESTE DI SERIE - Viktoria Plzen*, Brugge*, Shakhtar*, Galatasaray*, Rapid Vienna, Lazio, Malmo, Krasnodar, Rennes, Bate, Fenerbahçe, Sporting Lisbona, Zurigo, Celtic, Slavia Praga, Olimpiakos,
*dalla Champions
GRADO DI DIFFICOLTA' - Le insidie sono tutto sommato due, ma nulla di insormontabile per una squadra che ha tenuto testa al PSG ed ha chiuso a pari punti col Liverpool. Parliamo dello Shakhtar, che il Napoli conosce già bene, anche se pare indebolito rispetto al precedente in Champions ed in quel periodo il campionato ucraino sarà fermo e dovrà allenarsi con una serie di amichevoli. L'altra è lo Sporting Lisbona di Nani e Bruno Fernandes che ha chiuso al secondo posto, pur totalizzando 13 punti, solo perché inserito nel girone con l'Arsenal. Per il resto non mancano stadi incandescenti, ma che spingono squadre comunque alla portata come Celtic, Galatasaray e Fenerbahce, quest'ultima attraversa una crisi che la vede addirittura terzultima in Turchia. Anche se le più deboli sembrano sulla carta il Malmo, terzo in Svezia, il Zurigo quarto in svizzera ed a 24 punti sotto lo Young Boys ed il Rapid Vienna, ottavo in Austria ed a 28 punti dal Salisburgo.
NYON - Alle 13 il Napoli conoscerà l'avversario nei sedicesimi di finale d'Europa League, competizione che stavolta non vuole snobbare con Carlo Ancelotti che è stato chiarissimo nel post-partita di Liverpool sull'importanza di arrivare fino in fondo. A differenza di quanto accaduto la scorsa stagione, il Napoli sarà testa di serie nel sorteggio di Nyon grazie ai 9 punti raccolti nel girone che l'hanno portato ad essere la prima delle quattro migliori terze dei gironi (quindi eviterà le altre tre terze, Inter, Valencia e Benfica oltre a tutte le prime dei gironi ed avrà anche il vantaggio del ritorno in casa). Tra le non teste di serie invece sono finite Viktoria Plzen, Brugge, Shakhtar e Galatasaray, insieme a tutte le seconde dei raggruppamenti (escluse le italiane che non si possono incrociare ai sedicesimi).
TESTE DI SERIE - Napoli*, Inter*, Valencia*, Benfica*. Villarreal, Eintracht, Genk, Siviglia, Dinamo Kiev, Chelsea, Dinamo Zagabria, Arsenal, Bayer Leverkusen, Salisburgo, Zenit. Betis.
NON TESTE DI SERIE - Viktoria Plzen*, Brugge*, Shakhtar*, Galatasaray*, Rapid Vienna, Lazio, Malmo, Krasnodar, Rennes, Bate, Fenerbahçe, Sporting Lisbona, Zurigo, Celtic, Slavia Praga, Olimpiakos,
*dalla Champions
GRADO DI DIFFICOLTA' - Le insidie sono tutto sommato due, ma nulla di insormontabile per una squadra che ha tenuto testa al PSG ed ha chiuso a pari punti col Liverpool. Parliamo dello Shakhtar, che il Napoli conosce già bene, anche se pare indebolito rispetto al precedente in Champions ed in quel periodo il campionato ucraino sarà fermo e dovrà allenarsi con una serie di amichevoli. L'altra è lo Sporting Lisbona di Nani e Bruno Fernandes che ha chiuso al secondo posto, pur totalizzando 13 punti, solo perché inserito nel girone con l'Arsenal. Per il resto non mancano stadi incandescenti, ma che spingono squadre comunque alla portata come Celtic, Galatasaray e Fenerbahce, quest'ultima attraversa una crisi che la vede addirittura terzultima in Turchia. Anche se le più deboli sembrano sulla carta il Malmo, terzo in Svezia, il Zurigo quarto in svizzera ed a 24 punti sotto lo Young Boys ed il Rapid Vienna, ottavo in Austria ed a 28 punti dal Salisburgo.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.