10maggio87.it
|
10maggio87.it10maggio87.it
Notizie
Stagione
Precedenti
Almanacco
Giocatori
Statistiche
  1. Home
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Serie A
  6. /
  7. Napoli
  1. Home
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Serie A
  6. /
  7. Napoli
venerdì 8 marzo 2024
Napoli - Torino
1-1
Serie A
Stadio Maradona di Napoli

Serie A

Serie A, Napoli-Torino 1-1: Sanabria risponde a Kvara
Al Maradona gara fisica e bloccata: si complica la corsa Champions degli azzurri
venerdì 8 marzo 2024
sportmediaset.mediaset.it

NAPOLI - Il Napoli rallenta il passo nella rincorsa Champions. Nella 28.ma giornata di Serie A la squadra di Calzona pareggia 1-1 col Torino e resta alle spalle dell'Atalanta a quota 44. Al Maradona va in scena una gara bloccata con tanti scontri fisici e poca qualità. Nel primo tempo ci pensano Milinkovic-Savic e Meret a tenere tutto in equilibrio con le loro parate. Nella ripresa poi Kvara (61') sblocca il match su assist di Mario Rui e Sanabria (64') pareggia in rovesciata sugli sviluppi di un corner.

Con la zona Champions nel mirino e lo sguardo rivolto anche alla gara col Barça, contro il Torino Calzona conferma il tridente Politano-Osimhen-Kvara, ma in difesa e in mediana fa un po' di turnover: dietro dentro Mario Rui e Ostigard per Olivera e Rrahmani, a centrocampo Zielinzki al posto di Traoré. Alle prese con alcune assenze pesanti in mediana, Juric invece in attacco piazza Vlasic alle spalle di Pellegri e Zapata e in regia punta tutto sul tandem Gineitis-Linetty con Bellanova e Masina più larghi. Come da copione, in avvio è il Napoli a prendere in mano il possesso cercando di manovrare in ampiezza sugli esterni. Con i granata corti e compatti, la costruzione azzurra però fatica a trovare sbocchi in verticale e le azioni migliori arrivano da giocate o errori individuali. Buongiorno anticipa Osimhen in area dopo una grande incursione di Politano, poi un tiro-cross di Kvara attraversa tutto lo specchio della porta. Guizzi che aumentano la pressione del Napoli e cambiano un po' l'inerzia del match. Più alti e aggressivi, gli azzurri pressano subito i portatori, palleggiano con precisione nello stretto e cercano Osimhen in profondità. Il Torino invece serra le linee, lotta in mediana e gioca solo di rimessa. Da una parte Milinkovic-Savic si oppone a un destro ravvicinato di Kvara dopo un errore in impostazione di Linetty, dall'altra invece Zapata testa i riflessi di Meret con un destro dal limite su una palla vagante. Parate che insieme a un altro intervento del serbo su un colpo di testa in tuffo di Kvara e una chiusura di Linetty tengono tutto in equilibrio e mandano le squadre negli spogliatoi a reti inviolate. 

La ripresa inizia senza cambi e col Napoli che fatica ancora a far saltare le marcature granata e a costruire in maniera pericolosa in profondità. Senza soluzioni in verticale, Politano ci prova di sinistro dal limite, ma Milinkovic-Savic è attento. Dalle parti di Meret invece Zapata incorna bene di testa, ma la mira è sbagliata. Botta e risposta che tiene viva la gara, ma non modifica l'inerzia e il ritmo del match. Almeno fino all'ora di gioco, quando Kvara sblocca tutto di destro deviando in rete un cross perfetto di Mario Rui. Guizzo a cui il Torino risponde dopo solo tre minuti pareggiando i conti con Sanabria, bravo a entrare subito in partita dopo l'ingresso al posto di Pellegri e a firmare l'1-1 in rovesciata sugli sviluppi di un corner. Fiammata che rimette il risultato in equilibrio e accende l'ultima mezz'ora. Calzona fa entrare Raspadori, Traoré e Olivera al posto di Politano, Zielinski e Mario Rui. Paro invece sostituisce Djidji con Sazonov. Mosse che con le squadre lunghe mescolano un po' le carte e nel finale avviano il forcing azzurro. Milinkovic-Savic si oppone a un destro ravvicinato di Osimhen, poi sbroglia una situazione pericolosa in area e respinge un altro tentativo di Kvara. In pressione, gli uomini di Calzona spingono e attaccano a testa bassa. In difficoltà in mediana, i granata invece arretrano e pensano solo a difendere il risultato. Kvara sfiora il bis in un paio di occasioni, poi Orsato fischia la fine e Napoli e Torino portano a casa un pari "amaro" per l'Europa. Per gli azzurri e i granata si complicano infatti i piani rispettivamente per la corsa Champions e per la caccia un posto in Europa League o Conference League. 

NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Ostigard, Juan Jesus, Mario Rui (34' s.t. Olivera); Anguissa, Lobotka (47' s.t. Lindstrom), Zielinski (23' s.t. Traorè); Politano (23' s.t. Raspadori), Osimhen, Kvaratskhelia. All. Calzona.

TORINO (3-4-1-2): Milinkovic-Savic; Djidji (31' s.t. Sazonov), Buongiorno, Masina; Bellanova (42' s.t. Lazaro), Linetty (43' s.t. Vojvoda), Gineitis, Rodriguez; Vlasic; Zapata, Pellegri (18' s.t. Sanabria). All. Paro.

Arbitro: Orsato di Schio.

Marcatori: 15' s.t. Kvaratskhelia (N), 19' s.t. Sanabria (T).

Ammoniti: 31' p.t. Zapata (T), 35' p.t. Osimhen (N), 39' p.t. Juan Jesus (N), 48' s.t. Buongiorno (T).

venerdì 8 marzo 2024
Napoli - Torino
1-1
Napoli
Torino
Serie A
Stadio Maradona di Napoli

Classifica Serie A - 2023-24

Inter
Inter
94
Milan
Milan
75
Juventus
Juventus
71
Atalanta
Atalanta
69
Bologna
Bologna
68
Roma
Roma
63
Lazio
Lazio
61
Fiorentina
Fiorentina
60
Napoli
Napoli
53
Torino
Torino
53
Genoa
Genoa
49
Monza
45
Verona
38
Lecce
38
Udinese
37
Empoli
36
Cagliari
36
Frosinone
35
Sassuolo
30
Salernitana
17
profilo
KVARATSKHELIA

Serie A, Napoli-Torino 1-1: Sanabria risponde a Kvara
Al Maradona gara fisica e bloccata: si complica la corsa Champions degli azzurri
venerdì 8 marzo 2024
sportmediaset.mediaset.it

NAPOLI - Il Napoli rallenta il passo nella rincorsa Champions. Nella 28.ma giornata di Serie A la squadra di Calzona pareggia 1-1 col Torino e resta alle spalle dell'Atalanta a quota 44. Al Maradona va in scena una gara bloccata con tanti scontri fisici e poca qualità. Nel primo tempo ci pensano Milinkovic-Savic e Meret a tenere tutto in equilibrio con le loro parate. Nella ripresa poi Kvara (61') sblocca il match su assist di Mario Rui e Sanabria (64') pareggia in rovesciata sugli sviluppi di un corner.

Con la zona Champions nel mirino e lo sguardo rivolto anche alla gara col Barça, contro il Torino Calzona conferma il tridente Politano-Osimhen-Kvara, ma in difesa e in mediana fa un po' di turnover: dietro dentro Mario Rui e Ostigard per Olivera e Rrahmani, a centrocampo Zielinzki al posto di Traoré. Alle prese con alcune assenze pesanti in mediana, Juric invece in attacco piazza Vlasic alle spalle di Pellegri e Zapata e in regia punta tutto sul tandem Gineitis-Linetty con Bellanova e Masina più larghi. Come da copione, in avvio è il Napoli a prendere in mano il possesso cercando di manovrare in ampiezza sugli esterni. Con i granata corti e compatti, la costruzione azzurra però fatica a trovare sbocchi in verticale e le azioni migliori arrivano da giocate o errori individuali. Buongiorno anticipa Osimhen in area dopo una grande incursione di Politano, poi un tiro-cross di Kvara attraversa tutto lo specchio della porta. Guizzi che aumentano la pressione del Napoli e cambiano un po' l'inerzia del match. Più alti e aggressivi, gli azzurri pressano subito i portatori, palleggiano con precisione nello stretto e cercano Osimhen in profondità. Il Torino invece serra le linee, lotta in mediana e gioca solo di rimessa. Da una parte Milinkovic-Savic si oppone a un destro ravvicinato di Kvara dopo un errore in impostazione di Linetty, dall'altra invece Zapata testa i riflessi di Meret con un destro dal limite su una palla vagante. Parate che insieme a un altro intervento del serbo su un colpo di testa in tuffo di Kvara e una chiusura di Linetty tengono tutto in equilibrio e mandano le squadre negli spogliatoi a reti inviolate. 

La ripresa inizia senza cambi e col Napoli che fatica ancora a far saltare le marcature granata e a costruire in maniera pericolosa in profondità. Senza soluzioni in verticale, Politano ci prova di sinistro dal limite, ma Milinkovic-Savic è attento. Dalle parti di Meret invece Zapata incorna bene di testa, ma la mira è sbagliata. Botta e risposta che tiene viva la gara, ma non modifica l'inerzia e il ritmo del match. Almeno fino all'ora di gioco, quando Kvara sblocca tutto di destro deviando in rete un cross perfetto di Mario Rui. Guizzo a cui il Torino risponde dopo solo tre minuti pareggiando i conti con Sanabria, bravo a entrare subito in partita dopo l'ingresso al posto di Pellegri e a firmare l'1-1 in rovesciata sugli sviluppi di un corner. Fiammata che rimette il risultato in equilibrio e accende l'ultima mezz'ora. Calzona fa entrare Raspadori, Traoré e Olivera al posto di Politano, Zielinski e Mario Rui. Paro invece sostituisce Djidji con Sazonov. Mosse che con le squadre lunghe mescolano un po' le carte e nel finale avviano il forcing azzurro. Milinkovic-Savic si oppone a un destro ravvicinato di Osimhen, poi sbroglia una situazione pericolosa in area e respinge un altro tentativo di Kvara. In pressione, gli uomini di Calzona spingono e attaccano a testa bassa. In difficoltà in mediana, i granata invece arretrano e pensano solo a difendere il risultato. Kvara sfiora il bis in un paio di occasioni, poi Orsato fischia la fine e Napoli e Torino portano a casa un pari "amaro" per l'Europa. Per gli azzurri e i granata si complicano infatti i piani rispettivamente per la corsa Champions e per la caccia un posto in Europa League o Conference League. 

NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Ostigard, Juan Jesus, Mario Rui (34' s.t. Olivera); Anguissa, Lobotka (47' s.t. Lindstrom), Zielinski (23' s.t. Traorè); Politano (23' s.t. Raspadori), Osimhen, Kvaratskhelia. All. Calzona.

TORINO (3-4-1-2): Milinkovic-Savic; Djidji (31' s.t. Sazonov), Buongiorno, Masina; Bellanova (42' s.t. Lazaro), Linetty (43' s.t. Vojvoda), Gineitis, Rodriguez; Vlasic; Zapata, Pellegri (18' s.t. Sanabria). All. Paro.

Arbitro: Orsato di Schio.

Marcatori: 15' s.t. Kvaratskhelia (N), 19' s.t. Sanabria (T).

Ammoniti: 31' p.t. Zapata (T), 35' p.t. Osimhen (N), 39' p.t. Juan Jesus (N), 48' s.t. Buongiorno (T).

Altre notizie

Calzona: «Schiacciato il Toro, ai miei non posso dire nulla»

8 mar 2024, 23:55

Napoli-Juventus 2-1: Calzona va, Allegri frena ancora

3 mar 2024, 22:04

Articoli su #NapoliTorino

08 mar 2024

Mario Rui: «Arrabbiati per il pari, ma ci siamo ritrovati»

08 mar 2024

Traore: «Buona gara, che dispiacere»

Articoli su #Kvaratskhelia

28 feb 2024

Sassuolo-Napoli 1-6, prima vittoria per Calzona con super-Osimhen

04 feb 2024

Magia di Kvara all'87': il Napoli ribalta il Verona

17 mag 2024

Fiorentina-Napoli 2-2: viola ottavi. Europa ancora possibile per gli azzurri

10maggio87.it
https://www.10maggio87.it
|
Chi SiamoPrivacySitemap
© 2012-2025 10maggio87.it - tutti i diritti riservati
Sviluppato da Neapolis Web Digital Ltd