10maggio87.it
|
10maggio87.it10maggio87.it
Notizie
Stagione
Precedenti
Almanacco
Giocatori
Statistiche
  1. Home
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Squadra
  6. /
  7. Napoli
  1. Home
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Squadra
  6. /
  7. Napoli

Napoli si gode l'evoluzione dorata di Insigne
Da Zeman a Sarri crescita straordinaria: il fantasista partenopeo ora è al top, sia fisicamente che psicologicamente
martedì 11 aprile 2017
corrieredellosport.it

NAPOLI - Però c’è stato un tempo, ed è durato un po’, in cui l’estasi si trasformò in tormento e divenne complicato scoprire se stessi e definire l’orizzonte. Nessuno è profeta in Patria e la paura d’essere dinnanzi ad una verità accertata, s’era intrufolata nella coscienza d’un uomo terribilmente solo con se stesso: il 29 ottobre del 2016, quasi fosse ieri, nel tunnel che s’allungò e circondò Insigne, restava il labiale all’uscita dal campo, il can-can successivo e il sospetto d’essere finito nella penombra dal quale però Sarri seppe come tirarlo fuori.

«Tu fai semplicemente quello che sai fare, non inseguire il gol, quello verrà quando meno te lo aspetti. Ma devi stare tranquillo. Capito? Tranquillo...». La quarta sostituzione su dieci partite e la paura enorme che il “mondo” congiurasse contro di lui: né gol, né gioie, solo quel retrogusto amaro di vedere “puntualmente” la lavagna luminosa accesa, il 24 in evidenza e un tonfo nell’anima.
Ma è così che si diventa Insigne, quel fenomeno paranormale che s’è preso il Napoli e se lo è portato in spalla per trenta partite (consecutive) da titolare, un monumento che si staglia nello spogliatoi - all’annuncio della formazione - e diventa un totem o anche una bandiera, un simbolo o anche un cannoniere.

Lorenzo INSIGNE

Italia

Napoli si gode l'evoluzione dorata di Insigne
Da Zeman a Sarri crescita straordinaria: il fantasista partenopeo ora è al top, sia fisicamente che psicologicamente
martedì 11 aprile 2017
corrieredellosport.it

NAPOLI - Però c’è stato un tempo, ed è durato un po’, in cui l’estasi si trasformò in tormento e divenne complicato scoprire se stessi e definire l’orizzonte. Nessuno è profeta in Patria e la paura d’essere dinnanzi ad una verità accertata, s’era intrufolata nella coscienza d’un uomo terribilmente solo con se stesso: il 29 ottobre del 2016, quasi fosse ieri, nel tunnel che s’allungò e circondò Insigne, restava il labiale all’uscita dal campo, il can-can successivo e il sospetto d’essere finito nella penombra dal quale però Sarri seppe come tirarlo fuori.

«Tu fai semplicemente quello che sai fare, non inseguire il gol, quello verrà quando meno te lo aspetti. Ma devi stare tranquillo. Capito? Tranquillo...». La quarta sostituzione su dieci partite e la paura enorme che il “mondo” congiurasse contro di lui: né gol, né gioie, solo quel retrogusto amaro di vedere “puntualmente” la lavagna luminosa accesa, il 24 in evidenza e un tonfo nell’anima.
Ma è così che si diventa Insigne, quel fenomeno paranormale che s’è preso il Napoli e se lo è portato in spalla per trenta partite (consecutive) da titolare, un monumento che si staglia nello spogliatoi - all’annuncio della formazione - e diventa un totem o anche una bandiera, un simbolo o anche un cannoniere.

Altre notizie

Articoli su #Insigne

09 apr 2017

Napoli, Sarri: «Insigne talento, meglio di Dybala»

09 apr 2017

Lazio-Napoli 0-3: Callejon e Insigne-show all'Olimpico

13 apr 2017

Napoli, De Laurentiis: «I rinnovi? No comment»

13 apr 2017

Italia, Ventura: «Insigne punto di riferimento della Nazionale»

10maggio87.it
https://www.10maggio87.it
|
Chi SiamoPrivacySitemap
© 2012-2025 10maggio87.it - tutti i diritti riservati
Sviluppato da Neapolis Web Digital Ltd