10maggio87.it
|
10maggio87.it10maggio87.it
Notizie
Stagione
Precedenti
Almanacco
Giocatori
Statistiche
  1. Home
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Serie A
  6. /
  7. Napoli
  1. Home
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Serie A
  6. /
  7. Napoli
sabato 31 agosto 2024
Napoli - Parma
2-1
Serie A
Stadio Maradona di Napoli

Serie A

Napoli-Parma 2-1, gol di Lukaku e Anguissa: rimonta azzurra nel finale
Gli azzurri vanno sotto con la rete di Bonny nel primo tempo. Poi il rosso a Suzuki e l'ingresso del belga cambiano la partita
sabato 31 agosto 2024
corriere.it

NAPOLI - Tra Napoli e Parma ci sono alcune decine di milioni di euro di differenza ma la squadra di Pecchia arriva al Maradona e dimostra che la qualità non si compra a peso. Eppure vince il Napoli, in rimonta e oltre il 90’. Perché poi un pizzico di buona sorte non guasta. La fortuna aiuta gli audaci, e Conte lo è: ha chiesto e ottenuto Neres, ha chiesto e ottenuto Lukaku. Sono loro che ribaltano la gara nel finale. Se poi nella porta avversaria c’è un difensore e non un portiere (Suzuki viene espulso e Pecchia non ha più slot, chiede il sacrificio a Delprato).

Il Parma ha meritato (ma la fretta dell’allenatore di esaurire i cambi al 17’ della ripresa è una ingenuità grande), il Napoli ha vinto: è la sintesi di una gara con un finale rocambolesco, terminata 10 minuti oltre il tempo regolamentare. L’effetto Lukaku è forte «sono felice, abbiamo lavorato molto» dice mentre il Maradona canta a festa), suo il gol che riapre la gara, Anguissa dopo qualche minuto mette al sicuro una vittoria insperata. Vale un gol anche la parata di Meret al minuto 100.

La qualità del Parma sta nell’armonia, nell’intensità della manovra. E, sì, anche nella leggerezza di un gruppo, quello di Pecchia, costruito nel tempo che viaggia veloce, non si preoccupa di tagliare il campo, di pedalare a perdifiato e schiacciare la difesa partenopea nella propria metà campo. La qualità sta anche nel ritmo di un ragazzo del 2005, Kolowski, al debutto in serie A, a cui il legno nega la gioia del gol. I legni sono due e sono il preludio dell’azione decisiva: Sohm dopo una percussione personale scarica per Bonny. Meret deve andarci scomposto per fermarlo, il calcio di rigore è ineccepibile.

Al minuto 18 il Parma è avanti 1-0. E che per tutto il primo tempo continua a spingere, rischiando le ripartenze dei partenopei. La testa è sgombra, il Parma sta meglio ed è più veloce contro i prevedibili contropiedi del Napoli, è sempre ben posizionato quando deve contenere nella propria area. Kvara è l’uomo solo in mezzo al campo, e non perché i suoi compagni siano altrove, ma perché è l’unico che prova a far qualcosa oltre l’ordinario. Il portiere giapponese Suzuki (fin quando c’è) non gli fa passare nulla. Il georgiano viene cercato, quasi come una richiesta implicita di aiuto. La differenza sta tutta qui: il Parma si muove in blocco, il Napoli non riesce a trovare un’armonia di gruppo. Serve Lukaku, evidentemente, per il ribaltone. Con lui in campo gli azzurri diventano cattivi all’improvviso. La partita è un film con un finale che lascia tutti col fiato sospeso. Conte è contento, ma provato: «Abbiamo vinto col cuore, questa gara conferma quello che penso: c'è da sudare ogni partita». Poi sposta il tiro: «La regola di lavorare con il mercato aperto è assurda».

NAPOLI (3-4-2-1): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno; Mazzocchi (33' s.t. Simeone), Anguissa, Lobotka, Olivera (1' s.t. Spinazzola); Politano (24' s.t. Neres), Kvaratskhelia; Raspadori (18' s.t. Lukaku). All. Conte

PARMA (4-2-3-1): Suzuki; Coulibaly, Balogh (28' s.t. Osorio), Circati, Valeri (8' p.t. Delprato); Sohm, Bernabé; Man, Kowalski (12' s.t. Almqvist), Mihaila (28' s.t. Charpentier); Bonny (12' s.t. Cancellieri). All. Pecchia

Arbitro: Tremolada di Monza.

Marcatori: 19' p.t. Bonny (r) (P), 47' s.t. Lukaku (N), 51' s.t. Anguissa (N).

Assist: 47' s.t. Spinazzola (N), 51' s.t. Neres (N).

Ammoniti: 43' p.t. Anguissa (N), 13' s.t. Lobotka (N), 13' s.t. Conte (N), 16' s.t. Mihaila (P), 18' s.t. Suzuki (P), 30' s.t. Suzuki (P).=

Espulsi: 30' s.t. Suzuki (P).

sabato 31 agosto 2024
Napoli - Parma
2-1
Napoli
Parma
Serie A
Stadio Maradona di Napoli

Classifica Serie A - 2024-25

Napoli
Napoli
77
Inter
Inter
74
Atalanta
Atalanta
65
Juventus
Juventus
62
Bologna
Bologna
61
Roma
Roma
60
Lazio
Lazio
60
Fiorentina
Fiorentina
59
Milan
Milan
54
Como
Como
45
Torino
Torino
44
Udinese
44
Genoa
39
Cagliari
33
Parma
32
Verona
32
Lecce
27
Venezia
26
Empoli
25
Monza
15

Napoli-Parma 2-1, gol di Lukaku e Anguissa: rimonta azzurra nel finale
Gli azzurri vanno sotto con la rete di Bonny nel primo tempo. Poi il rosso a Suzuki e l'ingresso del belga cambiano la partita
sabato 31 agosto 2024
corriere.it

NAPOLI - Tra Napoli e Parma ci sono alcune decine di milioni di euro di differenza ma la squadra di Pecchia arriva al Maradona e dimostra che la qualità non si compra a peso. Eppure vince il Napoli, in rimonta e oltre il 90’. Perché poi un pizzico di buona sorte non guasta. La fortuna aiuta gli audaci, e Conte lo è: ha chiesto e ottenuto Neres, ha chiesto e ottenuto Lukaku. Sono loro che ribaltano la gara nel finale. Se poi nella porta avversaria c’è un difensore e non un portiere (Suzuki viene espulso e Pecchia non ha più slot, chiede il sacrificio a Delprato).

Il Parma ha meritato (ma la fretta dell’allenatore di esaurire i cambi al 17’ della ripresa è una ingenuità grande), il Napoli ha vinto: è la sintesi di una gara con un finale rocambolesco, terminata 10 minuti oltre il tempo regolamentare. L’effetto Lukaku è forte «sono felice, abbiamo lavorato molto» dice mentre il Maradona canta a festa), suo il gol che riapre la gara, Anguissa dopo qualche minuto mette al sicuro una vittoria insperata. Vale un gol anche la parata di Meret al minuto 100.

La qualità del Parma sta nell’armonia, nell’intensità della manovra. E, sì, anche nella leggerezza di un gruppo, quello di Pecchia, costruito nel tempo che viaggia veloce, non si preoccupa di tagliare il campo, di pedalare a perdifiato e schiacciare la difesa partenopea nella propria metà campo. La qualità sta anche nel ritmo di un ragazzo del 2005, Kolowski, al debutto in serie A, a cui il legno nega la gioia del gol. I legni sono due e sono il preludio dell’azione decisiva: Sohm dopo una percussione personale scarica per Bonny. Meret deve andarci scomposto per fermarlo, il calcio di rigore è ineccepibile.

Al minuto 18 il Parma è avanti 1-0. E che per tutto il primo tempo continua a spingere, rischiando le ripartenze dei partenopei. La testa è sgombra, il Parma sta meglio ed è più veloce contro i prevedibili contropiedi del Napoli, è sempre ben posizionato quando deve contenere nella propria area. Kvara è l’uomo solo in mezzo al campo, e non perché i suoi compagni siano altrove, ma perché è l’unico che prova a far qualcosa oltre l’ordinario. Il portiere giapponese Suzuki (fin quando c’è) non gli fa passare nulla. Il georgiano viene cercato, quasi come una richiesta implicita di aiuto. La differenza sta tutta qui: il Parma si muove in blocco, il Napoli non riesce a trovare un’armonia di gruppo. Serve Lukaku, evidentemente, per il ribaltone. Con lui in campo gli azzurri diventano cattivi all’improvviso. La partita è un film con un finale che lascia tutti col fiato sospeso. Conte è contento, ma provato: «Abbiamo vinto col cuore, questa gara conferma quello che penso: c'è da sudare ogni partita». Poi sposta il tiro: «La regola di lavorare con il mercato aperto è assurda».

NAPOLI (3-4-2-1): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno; Mazzocchi (33' s.t. Simeone), Anguissa, Lobotka, Olivera (1' s.t. Spinazzola); Politano (24' s.t. Neres), Kvaratskhelia; Raspadori (18' s.t. Lukaku). All. Conte

PARMA (4-2-3-1): Suzuki; Coulibaly, Balogh (28' s.t. Osorio), Circati, Valeri (8' p.t. Delprato); Sohm, Bernabé; Man, Kowalski (12' s.t. Almqvist), Mihaila (28' s.t. Charpentier); Bonny (12' s.t. Cancellieri). All. Pecchia

Arbitro: Tremolada di Monza.

Marcatori: 19' p.t. Bonny (r) (P), 47' s.t. Lukaku (N), 51' s.t. Anguissa (N).

Assist: 47' s.t. Spinazzola (N), 51' s.t. Neres (N).

Ammoniti: 43' p.t. Anguissa (N), 13' s.t. Lobotka (N), 13' s.t. Conte (N), 16' s.t. Mihaila (P), 18' s.t. Suzuki (P), 30' s.t. Suzuki (P).=

Espulsi: 30' s.t. Suzuki (P).

Altre notizie

Lukaku: «Un onore essere qui, felice di riavere Conte. Ora dobbiamo lavorare»

31 ago 2024, 23:04

Anguissa: «Con Conte è cambiato tutto: l'atteggiamento fa la differenza!»

31 ago 2024, 23:07

Conte: «Contento del club, con cessione Osimhen avremmo completato di più. Su Lukaku e i nuovi...»

31 ago 2024, 23:23

Articoli su #Lukaku

29 ago

Romelu Lukaku è del Napoli! C'è la firma e l'annuncio di De Laurentiis: "Benvenuto!"

15 set

Cagliari-Napoli 0-4: Kvaratskhelia e Lukaku scatenati, Meret blinda i tre punti

15 set

Lukaku: «Gara difficile, l'importante è vincere. Scudetto? Rispondo così»

Articoli su #Zambo_Anguissa

04 ott

Zambo Anguissa: «Il lavoro duro in ritiro sta pagando! McTominay? Facile giocare con lui»

26 ott

Zambo Anguissa: «Difficile giocare contro chi gioca così basso! Conte si fida di noi»

14 dic

Udinese-Napoli 1-3, Lukaku avvia la rimonta azzurra

10maggio87.it
https://www.10maggio87.it
|
Chi SiamoPrivacySitemap
© 2012-2025 10maggio87.it - tutti i diritti riservati
Sviluppato da Neapolis Web Digital Ltd