Napoli - Fiorentina 2-1
I Precedenti contro la Fiorentina

GiocateG | VittorieV | PareggiP | SconfitteS | Gol FattiGF | Gol SubitiGS | |
---|---|---|---|---|---|---|
Serie A | ||||||
Coppa Italia | ||||||
Divisione Nazionale | ||||||
Serie B | ||||||
Totale |
De Sanctis
5,5

Maggio
6
Zuniga
6,5
Campagnaro
6
Cannavaro P
7

Britos
6,5
Behrami
5

Dzemaili
7

Hamsik
6


Insigne
7


Cavani
6,5

Inler
6,5

Vargas
s.v.

Donadel
s.v.

Mazzarri
7
Ultimi Precedenti in Campionato
10maggio87 TV
2012-13 - Serie A - Napoli-Fiorentina 2-1
Argomenti correlati
#SerieA
#NapoliFiorentina
#TabellinoUfficiale
Tutte la Serie A 2012-13
Stagione | Competizione | Data | Partita | Risultato | Esito |
---|---|---|---|---|---|
2012-13 | Serie A | 26/08/2012 | Palermo - Napoli | 0-3 | |
2012-13 | Serie A | 02/09/2012 | Napoli - Fiorentina | 2-1 | |
2012-13 | Serie A | 16/09/2012 | Napoli - Parma | 3-1 | |
2012-13 | Serie A | 23/09/2012 | Catania - Napoli | 0-0 | |
2012-13 | Serie A | 26/09/2012 | Napoli - Lazio | 3-0 | |
2012-13 | Serie A | 30/09/2012 | Sampdoria - Napoli | 0-1 | |
2012-13 | Serie A | 07/10/2012 | Napoli - Udinese | 2-1 | |
2012-13 | Serie A | 20/10/2012 | Juventus - Napoli | 2-0 | |
2012-13 | Serie A | 28/10/2012 | Napoli - Chievo | 1-0 | |
2012-13 | Serie A | 31/10/2012 | Atalanta - Napoli | 1-0 | |
2012-13 | Serie A | 04/11/2012 | Napoli - Torino | 1-1 | |
2012-13 | Serie A | 11/11/2012 | Genoa - Napoli | 2-4 | |
2012-13 | Serie A | 17/11/2012 | Napoli - Milan | 2-2 | |
2012-13 | Serie A | 26/11/2012 | Cagliari - Napoli | 0-1 | |
2012-13 | Serie A | 02/12/2012 | Napoli - Pescara | 5-1 | |
2012-13 | Serie A | 09/12/2012 | Inter - Napoli | 2-1 | |
2012-13 | Serie A | 16/12/2012 | Napoli - Bologna | 2-3 | |
2012-13 | Serie A | 22/12/2012 | Siena - Napoli | 0-2 | |
2012-13 | Serie A | 06/01/2013 | Napoli - Roma | 4-1 | |
2012-13 | Serie A | 13/01/2013 | Napoli - Palermo | 3-0 | |
2012-13 | Serie A | 20/01/2013 | Fiorentina - Napoli | 1-1 | |
2012-13 | Serie A | 27/01/2013 | Parma - Napoli | 1-2 | |
2012-13 | Serie A | 02/02/2013 | Napoli - Catania | 2-0 | |
2012-13 | Serie A | 09/02/2013 | Lazio - Napoli | 1-1 | |
2012-13 | Serie A | 17/02/2013 | Napoli - Sampdoria | 0-0 | |
2012-13 | Serie A | 25/02/2013 | Udinese - Napoli | 0-0 | |
2012-13 | Serie A | 01/03/2013 | Napoli - Juventus | 1-1 | |
2012-13 | Serie A | 10/03/2013 | Chievo - Napoli | 2-0 | |
2012-13 | Serie A | 17/03/2013 | Napoli - Atalanta | 3-2 | |
2012-13 | Serie A | 30/03/2013 | Torino - Napoli | 3-5 | |
2012-13 | Serie A | 07/04/2013 | Napoli - Genoa | 2-0 | |
2012-13 | Serie A | 14/04/2013 | Milan - Napoli | 1-1 | |
2012-13 | Serie A | 21/04/2013 | Napoli - Cagliari | 3-2 | |
2012-13 | Serie A | 27/04/2013 | Pescara - Napoli | 0-3 | |
2012-13 | Serie A | 05/05/2013 | Napoli - Inter | 3-1 | |
2012-13 | Serie A | 08/05/2013 | Bologna - Napoli | 0-3 | |
2012-13 | Serie A | 12/05/2013 | Napoli - Siena | 2-1 | |
2012-13 | Serie A | 19/05/2013 | Roma - Napoli | 2-1 |
NAPOLI - Il Napoli batte la Fiorentina per 2-1 e vola in testa al campionato, sia pure in coabitazione. E' una bella vittoria per la banda di Walter Mazzarri, che però nel primo tempo ha sofferto molto per venire a capo di un avversario molto ben messo in campo e che non ha rinunciato a fare la partita e cercare costantemente la via del gol. Nella ripresa, trovato il gol in maniera un po' fortuita, il Napoli è stato molto bravo a resistere agli attacchi viola e mantenere la concentrazione, raddoppiando poi e rischiando solo nel finale. Montella però non esce sconfitto sul piano del gioco: i punti sono 0, ma ancora una volta la sua squadra ha fatto vedere che può giocare un bel calcio e mettere in difficoltà chiunque.
PRIMO TEMPO - Montella comincia con Aquilani in panchina come contro l'Udinese, c'è Romulo di fianco a Pizarro, con Borja Valero dall'altra parte. Titolari Cuadrado e El Hamdaoui. Il Napoli risponde con Insigne titolare al posto dello squalificato Pandev, mentre Inler è in panchina per scelta tecnica: c'è Dzemaili. Un fungo maligno si è portato via il prato del San Paolo: si gioca su un terriccio infido e insidioso, che a malapena si può definire campo da calcio. Le giocate diventano difficili, ma dopo pochi secondi Jovetic ce ne fa vedere una: saltato secco Cannavaro, deve uscire De Sanctis. Il copione dei 45 minuti è presto svelato: la Fiorentina gioca bene a calcio, spinge tanto sulla destra dove Cuadrado fa impazzire Zuniga e costringe Britos a uscite laterali per dargli una mano. El Hamdaoui si muove benissimo e crea spazi, ma i viola sfruttano poco e non riescono ad andare al tiro, salvo un paio di volte con lo stesso El Hamdaoui (alto) e Cuadrado (fuori di poco, al 22'). Però, in generale, la Fiorentina è nettamente meglio: il Napoli è rinunciatario, ha studiato la partita sul contropiede ma non riesce mai a innescare la velocità di Insigne e Cavani, anche perchè il Matador gioca troppo dietro, si preoccupa di dare una mano in fase di non possesso ma poi non è mai presente all'appuntamento con i cross; succede almeno un paio di volte. Insigne invece fa un paio di belle giocate, in una di queste costringe Roncaglia al fallo da ammonizione, ma poi lo stesso argentino è bravissimo ad anticipare Hamsik che si stava coordinando per la battuta quasi a botta sicura. Nella Viola molto bene anche Romulo che aiuta molto Cuadrado, Pizarro e Borja Valero hanno già in mano la squadra. Nel Napoli, Behrami ancora fuori dalla partita, molto bene Britos e Campagnaro in difesa e poco altro da salvare - Cavani ammonito, fuori dal gioco; ma ci sono ancora 45 minuti di emozioni e può succedere di tutto.
SECONDO TEMPO - La ripresa si apre con lo stesso canovaccio, senonchè al 52' Mazzarri indovina la mossa vincente: dentro Inler, fuori un Behrami semi-invisibile. Il gioco del Napoli ne guadagna subito, perchè ci sono le idee e ci sono le verticalizzazioni. Così, i partenopei tre minuti più tardi guadagnano una punizione vicino all'area, da sinistra. Batte Insigne, che pesca la testa di Hamsik perso da Borja Valero; il replay non chiarisce se lo slovacco tocchi, lo spagnolo di sicuro e questo inganna Viviano, scavalcato dalla traiettoria. Il Napoli, sbloccata la gara, amministra, anche perchè la Fiorentina accusa il colpo e non riesce più a fare male; al 75', dopo che anche Tomovic è stato ammonito da Damato, Dzemaili sfrutta una ribattuta di un angolo di Insigne e fredda Viviano con una rasoiata appena dentro l'area. Sul 2-0, Montella sa che deve chiamare i suoi agli ultimi sforzi, ma adesso la banda Mazzarri è in fiducia. Entra anche Vargas, che finalizza male il contropiede del kappaò; e così Jovetic a tre minuti dal 90' riesce a riaprire la partita, con un destro a giro splendido che bacia il palo e finisce oltre De Sanctis, con Cannavaro poco reattivo a uscire sul tiro (forse perchè appena ammonito). Però, non c'è più tempo: Mazzarri manda dentro Donadel, altro ex, per cercare di contenere, la mossa Seferovic non ha effetti. Vince il Napoli, ma la Fiorentina non demerita affatto.