NAPOLI - Cosa accade tra il Napoli e "i cinesi"? Intanto diamogli un nome ai proprietari del Dalian. Fanno riferimento al WandaGroup, e hanno interessi nel calcio ma anche nel settore immobiliare, alberghiero, turistico e della vendita al dettaglio.
WANDA GROUP - Non sono di certo nuovi nel mondo del calcio, conoscendoli per aver dato il nome al nuovo stadio dell'Atletico Madrid, il Wanda metropolitano.
ATLETICO MADRID - 10 milioni di euro annui per i diritti di intitolazione dell'impianto spagnolo, pattuiti nel 2015, momento in cui il gruppo cinese deteneva il 20% delle quote del club madrileno e acquisiva il locale Dalian ma anche la maggioranza di Infront, la società svizzera che gestisce i contenuti sportivi in vari paesi, anche quelli della Serie A, e i diritti tv di diversi club italiani.
CINEMA - Investimenti in Cirque du Soleil e nei villaggi Club Med, ma Wanda Group detiene anche la maggioranza di Amc Entertainment, il maggiore operatore globale del settore Cinema, che gestisce la catena di sale cinematografiche Odeon & Uci Cinemas Group e Nordic Cinema, tra USA ed Europa, con 472 schermi in 47 esercizi solo in Italia.
CRISI FINANZIARIA - Il numero uno del Wanda Group, Wang Jianlin, è il terzo uomo più ricco di Cina e tra i 20 uomini più ricchi al mondo. Soldi, tanti soldi, che i 16 milioni sull'unghia più bonus per Hamsik sono bruscolini.
GOVERNO CINESE - Solo che il governo cinese ha varato nuove regole per gli investimenti all'estero, introducendo limiti e divieti pur di ridurre l'imponente indebitamento del sistema bancario locale e i rischi per l'intero sistema finanziaro nazionale, in competizione con gli USA. E allora è sorto un forte indebitamento anche per Wanda Group, che, in odor di bancarotta e con danni di immagine in patria, ha annunciato un piano di cessioni per 16 miliardi di dollari e ha messo in secondo piano gli interessi sportivi. Giusto un anno fa, ceduto il 17% delle quote dell'Atletico Madrid per 60 milioni di euro.
PAGARE MONETA, VEDERE CAMMELLO - De Laurentiis sapeva quando diceva "pagare moneta, vedere cammello". Vedremo come finirà il film "il Napoli e i cinesi", tra Cina e cinema.
NAPOLI - Cosa accade tra il Napoli e "i cinesi"? Intanto diamogli un nome ai proprietari del Dalian. Fanno riferimento al WandaGroup, e hanno interessi nel calcio ma anche nel settore immobiliare, alberghiero, turistico e della vendita al dettaglio.
WANDA GROUP - Non sono di certo nuovi nel mondo del calcio, conoscendoli per aver dato il nome al nuovo stadio dell'Atletico Madrid, il Wanda metropolitano.
ATLETICO MADRID - 10 milioni di euro annui per i diritti di intitolazione dell'impianto spagnolo, pattuiti nel 2015, momento in cui il gruppo cinese deteneva il 20% delle quote del club madrileno e acquisiva il locale Dalian ma anche la maggioranza di Infront, la società svizzera che gestisce i contenuti sportivi in vari paesi, anche quelli della Serie A, e i diritti tv di diversi club italiani.
CINEMA - Investimenti in Cirque du Soleil e nei villaggi Club Med, ma Wanda Group detiene anche la maggioranza di Amc Entertainment, il maggiore operatore globale del settore Cinema, che gestisce la catena di sale cinematografiche Odeon & Uci Cinemas Group e Nordic Cinema, tra USA ed Europa, con 472 schermi in 47 esercizi solo in Italia.
CRISI FINANZIARIA - Il numero uno del Wanda Group, Wang Jianlin, è il terzo uomo più ricco di Cina e tra i 20 uomini più ricchi al mondo. Soldi, tanti soldi, che i 16 milioni sull'unghia più bonus per Hamsik sono bruscolini.
GOVERNO CINESE - Solo che il governo cinese ha varato nuove regole per gli investimenti all'estero, introducendo limiti e divieti pur di ridurre l'imponente indebitamento del sistema bancario locale e i rischi per l'intero sistema finanziaro nazionale, in competizione con gli USA. E allora è sorto un forte indebitamento anche per Wanda Group, che, in odor di bancarotta e con danni di immagine in patria, ha annunciato un piano di cessioni per 16 miliardi di dollari e ha messo in secondo piano gli interessi sportivi. Giusto un anno fa, ceduto il 17% delle quote dell'Atletico Madrid per 60 milioni di euro.
PAGARE MONETA, VEDERE CAMMELLO - De Laurentiis sapeva quando diceva "pagare moneta, vedere cammello". Vedremo come finirà il film "il Napoli e i cinesi", tra Cina e cinema.
06 feb 2019
08 feb 2019
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.